info@macacotour.com (+39)0418878114
  • it
    • en

CHI SIAMO

MacacoTour nasce dall’idea di Martina Trombini e Sara Breviglieri, entrambe storiche dell’arte professionalmente attive nell’ambito dei servizi educativi museali.
L’idea nasce dalla volontà di proporre una didattica attiva che possa realmente coinvolgere i partecipanti attraverso un’interazione con le opere osservate non solo mentale, ma anche fisica e sensoriale.
Il perfetto mezzo per raggiungere questo scopo, secondo noi, è “il gioco”. Da questa intuizione nasce il concetto di “gioco culturale”; una serie di laboratori, cacce al tesoro e giochi di ruolo (dentro e fuori gli spazi museali), progettati “ad hoc” e sviluppati secondo uno studio del contesto e un’analisi storico artistica sempre veritiera.
Siamo convinte che ad ogni età si possa e si debba imparare e giocare, per questo MacacoTour si rivolge a pubblici diversi (scuole, famiglie, adulti e bambini) e si impegna a promuovere il territorio, anche attraverso la collaborazione con blog e portali esteri, offrendo le attività in varie lingue.
MacacoTour collabora e ha collaborato con diverse istituzioni del territorio.

Martina Trombini

Martina Trombini si laurea in Storia dell’Arte Contemporanea a Bologna. Dopo aver preso parte a numerose iniziative didattiche, nel 2012 effettua uno stage presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia dove si occupa dello spazio bimbi “Casa Macchietta” e dell’ideazione della guida al museo per bambini. Successivamente, in qualità di operatrice educativa, progetta e realizza laboratori didattici per bambini dai 3 ai 12 anni presso il centro estivo “Cano Cred” di Mantova e collabora con la Biennale di Venezia per il carnevale dei ragazzi. Presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia si dedica alla progettazione e allo svolgimento di visite guidate e laboratori per studenti di ogni ordine e grado, per individui con handicap fisici e mentali, per il FAI, per gli insegnanti.

Sara Breviglieri

Sara Breviglieri, dopo aver conseguito la laurea specialistica in Storia dell’arte e Conservazione dei Beni artistici presso l’università Ca’ Foscari di Venezia, frequenta un corso di didattica presso la Collezione Peggy Guggenheim. Segue diverse iniziative artistiche tra cui i campi di archeologia per bambini e le visite guidate presso l’Isola del Lazzaretto Nuovo e il  laboratorio per bambini sul riciclo realizzato durante la Venice Design Week dall’associazione “Voglia d’arte”. Dal 2011 al 2013 lavora presso l’Ufficio manifestazioni culturali della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, dove si occupa dell’organizzazione di eventi e segue la nascita di “Casa Macchietta”.